Nel nostro paese la tradizione musicale e nello specifico quella della Banda Musicale risale a tantissimi anni fa.
Il giorno 03/04/1987 presso lo studio del Notaio Paolo Turchetta di Pontecorvo, con atto di Rep.6744 Raccolta 1979 e registrato a Cassino il 14/04/1987, fu costituita “L’Associazione Musicale, Corale e Strumentale Lorenzo Perosi”.
I Soci Fondatori furono:
- Padre Salvatore Buccarello
- Giordano Saverio
- Di Cuffa Silvio Guido
- Palombo Guglielmo
- Grossi Giuseppe
Lo scopo dell’Associazione è stato quello di divulgare l’interesse tra i cittadini e l’arte musicale, in tutte le sue manifestazioni attraverso la costituzione di una Banda Musicale e di una Corale Polifonica.
L’associazione elesse la propria sede in Via S.Francesco.
Sotto la spinta di P. Salvatore e di Salvatore Di Cuffa, e dopo una sottoscrizione di soci, nel 1987 si costituì la Banda Musicale a cui fu dato il nome di “Giulio Terilli”.
Giulio Terilli era un Compositore ed un Direttore di Banda, nato ad esperia il 20/10/1855 e decaduto l’08/03/1924, diventato maestro dopo aver conseguito alcuni studi negli Stati Uniti d’America.
Era una persona, secondo le notizie raccolte, molto elegante e non disdegnava l’uso del cappello a falde larghe di color bianco l’estate e scuro l’inverno.
Alcuni spartiti originali sono stati trovati nella casa natale di Clino Roselli (Martire della Repubblica Partenopea) in Via A.Doria oggi di proprietà della famiglia Piacentini.
Altre composizioni sicuramente meglio conservate dovrebbero trovarsi nell’abitazione del dr. Pelagalli all’epoca presidente della Banda.
Il primo maestro della Banda Musicale Giulio Terilli è stato Roberto Palmigiani che si esibirono la prima volta il 5 giugno 1988 (giorno del Corpus Domini).
Nel corso degli anni la Banda ha avuto diverse sedi, i primi insegnamenti furono fatti nei locali parrocchiali della Chiesa di S. Maria Maggiore, successivamente nei fatiscenti locali del Palazzo Spinelli che con il lavoro degli allievi, soci e simpatizzanti furono resi agibili alcune stanze.
Dopo il M° Roberto Palmigiani, per un periodo molto breve venne il M° Vinicio Vezza di S. Cosma e Damiano, successivamente dal 1992 ad oggi il direttore e concertatore, nonché responsabile della parte musicale e tecnica è il M° Romeo Venditti.
Dalla sua costituzione L’associazione ha sempre avuto come punto di riferimento il dettato dei Soci Fondatori, quello di far conoscere ed imparare la musica.
Negli anni sono cambiate numerose leggi che regolano le attività delle Associazioni Musicali, cosi successivamente ci fu un nuovo Atto Costitutivo redatto in data 15/09/2001 e registrato a cassino presso L’Agenzia delle Entrate il 03/10/2001, facendo si che la Banda adattasse nuove regole.
I Soci Fondatori Furono:
- Terilli Luigi; Presidente
- Bevilacqua Giovanni; Segretario
- De Angelis Franca;
- Paliotta Marcella;
- D’Angiò Alessandrino;
- Villani Antonio;
- Palazzo Vincenzo;
- Terilli Tommaso Michele;
- Terilli Antonio;
- Paliotta Roberto;
- Tribuzio Giovanni;
- Villani Giuseppe;
- Tuccilli Antonio;
- Ferrante Patrizio
Nel corso degli anni ci sono stati diversi Presidenti, dopo l’inizio di P. Salvatore, si sono succeduti:
- Di Cuffa Salvatore
- Terilli Luigi
- D’Angiò Alessandrino
- Bevilacqua Giovanni ( Presidente Attuale)
La Banda Musicale è riconosciuta, dal Comune di Esperia con L’inserimento dello Statuto Comunale “come Banda di interesse Comunale”, ed è inscritta all’Albo Regionale del Lazio e presso Il Ministero dei Beni Culturali.